Turismo di prossimità: un nuovo modo di viaggiare

Sempre più spesso si sente parlare di turismo di prossimità e sempre più italiani lo scelgono per le loro vacanze estive e non solo.

Esploso nel 2020, in seguito all’emergenza sanitaria da Covid-19, si è affermato e riconfermato negli anni successivi come un’alternativa originale, sostenibile e più economica di viaggiare.

In piena pandemia siamo stati costretti a sperimentare nuove modalità di viaggio e di spostamento. Abbiamo rinunciato a prendere aerei, navi, mezzi di trasporto a lunga percorrenza accontentandoci di utilizzare la nostra macchina, una bici o semplicemente i nostri piedi per raggiungere e visitare luoghi a noi più vicini, ma allo stesso tempo sconosciuti. Il risultato? Una meravigliosa scoperta. 

Cosa si intende per turismo di prossimità?

È un nuovo modo di pensare al viaggio, che porta il turista a visitare mete più vicine e a scoprire le bellezze che si hanno dietro casa e di cui magari si ignorava l’esistenza.

Viaggiare entro i propri confini nazionali o regionali, visitando luoghi poco affollati e meno conosciuti, scegliendo di farlo in periodi dell’anno non convenzionali: tutto questo è turismo di prossimità.

Viaggiare fuori stagione, infatti, oltre a rappresentare una scelta più economica, consente anche di entrare meglio in contatto con la popolazione e le tradizioni locali, vivendo un luogo e non solo visitandolo.  

Come dicevamo, questo tipo di turismo ha preso il sopravvento a partire dall’estate del 2020, ma in realtà continua ad essere una modalità di viaggio sempre più scelta e apprezzata dagli italiani, anche superate le restrizioni e i vincoli imposti dalla pandemia.

Una recente ricerca condotta da Booking sui principali trends del turismo nel 2023, conferma infatti la crescente diffusione di questa tendenza. Ciò è giustificato anche dal fatto che questo particolare tipo di turismo risponde meglio a quelle che sono le nuove esigenze dei viaggiatori, tra cui una maggior attenzione al budget e al costo del viaggio.

turismo di prossimità definizione

Quali sono le principali caratteristiche di questo nuovo modo di viaggiare?

Scopriamo ora insieme quali sono gli elementi tipici che caratterizzano questa particolare forma di turismo.

  • Destagionalizzazione. Non esiste solo Ferragosto, anzi! Le persone hanno iniziato a scegliere di partire per le proprie vacanze in periodi non convenzionali. Questo consente di visitare i luoghi con maggiore serenità lontani dal caos e dalla massa.
  • Turismo slow. Il viaggio per arrivare in un luogo, utilizzando mezzi come la propria macchina, il treno o una bici, è parte integrante della vacanza. Trekking, gite in bike, percorsi e sentieri sono tra le esperienze di spostamento più apprezzate per scoprire in modo lento e profondo i paesaggi che ci circondano.
  • Attenzione all’ambiente. Scegliere mete non troppo lontane e mezzi di trasporto alternativi consente non solo un risparmio economico, ma anche e soprattutto un risparmio di tutti quei consumi dannosi per l’ambiente
  • Il viaggio come esperienza. Riappropriarsi dei propri ritmi e delle proprie sensazioni. Entrare realmente in contatto con un luogo, con le sue tradizioni e peculiarità, viversi il momento. Anche questo significa fare turismo di prossimità.
  • Valorizzazione le culture del posto. Viviamo in uno dei paesi più belli e affascinanti del mondo. Avere modo di conoscere e scoprire la cultura di un popolo, di una regione anche attraverso la degustazione dei prodotti del territorio è un privilegio unico a cui è davvero impossibile rinunciare.
vantaggi turismo di prossimità

I vantaggi del turismo di prossimità

Quanto detto finora dimostra le enormi potenzialità del turismo di prossimità, che si presenta davvero come un’alternativa di viaggio ricca di benefici e vantaggi.

Fare turismo di prossimità significa infatti fare una scelta consapevole e sicura. Spostamenti brevi e gite fuori porta regalano momenti di relax unici e difficilmente rintracciabili in altri tipi di viaggio.

Si torna alle cose essenziali. Sempre più viaggiatori hanno bisogno di allontanarsi dalla propria routine, dal lavoro, da dinamiche di vita fortemente legate alla tecnologia e al digitale. Si cercano occasioni di entrare di nuovo in contatto con la natura e il mondo che ci circonda.

Gli anni della pandemia, le nuove modalità di lavoro da remoto, hanno fatto sì che gli italiani abbiano un gran bisogno di trascorrere più tempo all’aria aperta. Quale migliore occasione di una passeggiata in un bosco o della visita in uno dei più bei borghi del nostro paese?

La situazione geopolitica mondiale e la crisi energetica hanno causato un aumento significativo dei prezzi e dei costi di viaggio. Il turismo di prossimità offre quindi un’alternativa decisamente più sostenibile per coloro che pur dovendo stare attenti al budget, non vogliono rinunciare alle proprie vacanze. 

Le destinazioni preferite dagli italiani nel 2023

Viviamo nel paese con il maggior numero di luoghi nominati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: non sarà quindi difficile trovare mete vicine a noi da visitare e scoprire.

Anche nel 2023 andranno per la maggiore gli incantevoli Borghi d’Italia, seguiti dalla visita ad aree naturali dove sarà possibile godere di ampi spazi, aria aperta e dove sarà possibile dedicarsi ad attività per tutti i gusti e per tutti i tipi di viaggiatori.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Seguici su

Contattaci

Veracura Trust Onlus

CF/PI: 15759161001 - Salita Monte del Gallo 21, Roma, 00165

    Newsletter

    Rimani informato sulle novità di Veracura!​