Veracura ha come principale obiettivo quello di generare risorse economiche utili allo sviluppo internazionale dei suoi progetti, dedicati al benessere delle persone e del pianeta. Partendo
da Roma, Veracura farà in modo di sviluppare le sue iniziative a livello internazionale, con particolare attenzione al territorio Italiano, al Sud America, all’Africa e ai Balcani.
Al centro dei progetti di Veracura ci sono le persone, i territori e le comunità; le piante e gli animali vittime di violenza e in via d’estinzione; gli oceani e gli ecosistemi marini.
Animal Social Club è il progetto dedicato alla creazione di luoghi protetti dove ospitare animali vittime di violenza, in via d’estinzione, e progetti di agricoltura rigenerativa.
L’Animal Social Club, per gli amici semplicemente l’Animal, è stato un club iconico nato a Roma nel 2010 e chiuso nel 2014.
Serate interminabili, all’insegna di arte, spettacolo e musica prevalentemente elettronica, hanno determinato eventi da più di 2000 persone per volta, anche grazie a numerose collaborazioni internazionali.
I suoi soci (tra cui Andrea Schiavoni, tra i fondatori di Veracura) hanno deciso di donarlo a Veracura e alla Natura, trasformandolo in qualcos’altro: un luogo dove sviluppare iniziative a sostegno della biodiversità.
Le feste, inizialmente a Roma e Milano, ma poi anche a Ibiza, Londra, Belgrado, New York e in altre città estere, saranno uno dei principali strumenti di community building, networking e fundraising.
Musica, arte contemporanea, food & beverage e tanti sorrisi sono alla base del terreno fertile di questo progetto.
—
Per il momento, mettetevi in forma e rimanete sintonizzati.
META è una visione con una missione: attivare e connettere comunità di ragazze e ragazzi sia in Italia che all’estero. Al centro della nostra azione c’è la voglia di cambiare in meglio il futuro delle persone e del pianeta, contribuendo al bene comune attraverso la condivisione di percorsi educativi, formativi e d’intrattenimento multidisciplinari, completamente gratuiti e a numero chiuso.
Tali percorsi costruiscono le condizioni per la successiva realizzazione di progetti di innovazione e rigenerazione territoriale che, mettendo al centro le comunità locali, innescano processi di trasformazione sociale a vocazione locale capaci di generare valore condiviso per l’intera collettività.
The Best is Yet to Come è stato il primo passo di questo viaggio, mosso nel 2021, che inizia a Roma e punta al mondo.
Veracura e la sua rete di partner hanno presentato META, the best is yet to come: un’iniziativa pilota di sei mesi completamente gratuita, rivolta a circa 50 persone tra ragazze e ragazzi. Un percorso iniziato con attività educative e formative multidisciplinari di estrema qualità e sviluppato attraverso dei laboratori professionalizzanti di coprogettazione finalizzati allo sviluppo e alla produzione di attività di rigenerazione urbana e ambientale in grado di trasformare aree e spazi urbani residuali in luoghi di scambio e apprendimento, accessibili, fruibili e funzionalmente differenziati, al fine di creare un rapporto sinergico tra ambiente e tessuto sociale, culturale ed economico.
Veracura e i suoi partner hanno come obiettivo principale quello di replicare ed estendere il progetto META a livello internazionale, connettendo e sostenendo ragazzi e ragazze in condizione di svantaggio, usando l’educazione, la formazione e l’intrattenimento come codici di crescita, emancipazione e rigenerazione.
Il nostro obiettivo a breve termine è replicare META in tre città italiane nel 2022, arrivando a Bogotà, Belgrado e Dakar nel 2023.
In termini generali, META ha come obiettivo lo sviluppo di un laboratorio permanente gratuito capace di offrire un palinsesto continuativo di attività educative, formative e d’intrattenimento multidisciplinari finalizzate sia alla crescita personale, professionale e autoimprenditoriale sia alla rigenerazione sociale, urbana ed ambientale.
Ce la faremo? Sì, decisamente sì.
Alla base di BLU, nome provvisorio del progetto dedicato al mare e ai suoi abitanti, c’è la volontà di realizzare e sostenere iniziative a favore degli ecosistemi marini.
Lo sviluppo di BLU, in piena fase di studio e networking, entrerà nel vivo quest’anno, con l’obiettivo di presentare un’iniziativa pilota entro la fine del 2022.
La prima edizione della campagna #PLAYURBAN è stata ideata e sostenuta da Veracura insieme al MECS e all’ACSI per dare il proprio contributo a chi rischia di restare indietro, sostenendo il diritto allo sport di ragazzi e ragazze emarginati, anche con disabilità, che vivono la periferia su tutto il territorio nazionale.
L’obiettivo della campagna è tenere attività sportiva, passione e amicizia quanto più vicine possibile, perché lo sport è un colore primario nella vita di ogni ragazzo e va garantito, soprattutto a chi è svantaggiato.
La campagna, durata un mese e attiva sulla piattaforma di crowdfunding Produzioni Dal Basso, ha raccolto 15.000 euro destinati ad 8 Associazioni Sportive Dilettantistiche selezionate dall’ACSI, per garantire il diritto allo sport a 15 ragazzi e ragazze, anche con disabilità, che vivono in condizioni di svantaggio.
In particolare, le prime Associazioni Sportive Diellantistiche beneficiarie dei fondi sono: IASA Dance Associazione Sportiva, ASD Equestre il Paradiso dei cavalli, A.S.D. Flying Roller Pesaro, ASD Spazio Danza Due Salice Salentino, ASD Voliamo insieme Roma, Equitiamo ASD, ASD Full HD Olbia e ASD Equitraining h&h.
Tra gli sponsor e i partner che hanno sostenuto questa campagna ci sono: Alessandro Antinelli , Guglielmo Stendardo , Giorgio Avola e Chiara Mormile, Donato Telesca, ACSI, Lega Pro, CityNews, React, OneDay Group, P&Co., Elephant Consulting Group, Produzioni dal Basso e BSG.
Il MECS (Movimento per l’Etica e la Cultura nello Sport), con il sostegno dell’Istituto per il Credito Sportivo, dell’ACSI (Associazione di Sport Cultura e Tempo Libero), della Lega Pro e della AS LUISS, valorizza lo sport come strumento educativo e di inclusione sociale per insegnare ai giovani a vivere seguendo principi etici e solidali. A partire dalla pratica sportiva, forma le generazioni del futuro seguendo valori moralmente corretti, all’insegna del rispetto verso il prossimo e dell’osservanza delle regole, promuovendo uno stile di vita salutare.
Sì, Veracura ha un’Agenzia interna. Si chiama VA ed è un po’ Punk.
Ci occupiamo di progetti integrati di Business & Marketing Innovation, con un driver culturale, etico e sostenibile molto profondo.
Tra i fondatori, gli advisor e le risorse di Veracura molti possiedono e condividono esperienze e network internazionali di altissimo profilo imprenditoriale, manageriale, accademico ed istituzionale.
Aggiornamenti, contenuti esclusivi, premi in ordine di iscrizione e sicuramente qualche cosa inutile. Che sarà mai un’altra newsletter?
Forza e anima di Veracura è la sua Squad. Siamo un branco di creativi, intraprendenti e riottosi, siamo armati fino ai denti delle migliori intenzioni, e mettiamo le nostre competenze al servizio del bene comune.
Veracura Trust Onlus
CF/PI: 15759161001
Salita Monte del Gallo 21, Roma, 00165
Rimani informato sulle novità di Veracura!