Sì hai letto bene: Londa, non Londra.
Londa è un piccolo comune in provincia di Firenze, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Un territorio montano, immerso nella natura e nei ritmi delle aree interne, ma allo stesso tempo connesso e dialogante con lo sviluppo della città di Firenze, poco distante.
Qui nasce la Londa School of Economics: un progetto che trasforma il territorio in un laboratorio vivo di formazione, innovazione e rigenerazione sociale.
Una scuola fuori dagli schemi, promossa da LAMA Impresa Sociale (capofila) e sostenuta dai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese tramite il bando STAI – Sviluppo Territoriale Aree Interne.
Veracura è orgogliosa di far parte della rete di partner che ha contribuito a dare forma a questa visione.
Perché a Londa
Londa è un comune di poco più di 1.800 abitanti, con una superficie forestale pari all’86% del territorio.
Un territorio con grandi potenzialità e una forte identità, che si confronta però con sfide importanti come la diminuzione della popolazione e l’aumento dell’età media degli abitanti.
È in risposta a queste sfide che prendono forma le Meta Summer School (Planet & People), due percorsi promossi da Veracura per immaginare e costruire, proprio a partire dalle aree interne, nuovi modelli di economia, partecipazione e futuro.
Protagonisti della Londa School non sono economisti da manuale o grandi corporation, ma giovani intraprendenti, comunità locali, innovatori e innovatrici sociali, persone che decidono di restare o tornare nei territori per costruire un domani possibile.
Il progetto META di Veracura
META è il progetto formativo attraverso cui Veracura attiva le sue azioni di impatto sociale, a partire dai bisogni reali delle comunità.
L’obiettivo è contrastare le disuguaglianze nell’accesso a opportunità educative e formative, dando spazio alla partecipazione giovanile, alla costruzione di competenze e alla nascita di nuove economie generative.
Le Meta Summer School (Planet & People) nascono proprio da questa visione.
Meta Summer School: due corsi per chi vuole cambiare le cose

Nell’estate 2025, Veracura dà vita a due percorsi formativi intensivi a Londa, pensati per ragazze e ragazzi under 30 che desiderano trasformare la propria attenzione verso le tematiche sociali e ambientali in progetti concreti di impatto.
Le Meta Summer School (Planet & People) rappresentano un’occasione unica per vivere un’esperienza di attivazione civica, imprenditoriale e territoriale in uno dei luoghi simbolo delle aree interne italiane.
Meta Summer School – People – Valorizzazione del patrimonio culturale
Valorizzazione del patrimonio culturale si svolgerà a San Godenzo dal 14 al 19 luglio 2025, in modalità mista (online e in presenza).
Questo percorso si rivolge a giovani che sentono il bisogno di agire per la propria comunità, promuovendo nuove forme di racconto, partecipazione e impresa sociale.
Grazie al supporto di formatori e tutor, il corso guiderà i partecipanti in un vero processo di accelerazione territoriale, culminando nella realizzazione concreta di progetti locali nei mesi successivi.
Meta Summer School – Planet – Innovazione rurale, biodiversità e agricoltura sostenibile
Innovazione rurale, biodiversità e agricoltura sostenibile, in programma sempre a San Godenzo dal 21 al 26 luglio 2025, è pensato per chi desidera intraprendere o contribuire a nuove forme di agricoltura rigenerativa, cura del territorio e valorizzazione delle risorse naturali.
Anche in questo caso, l’approccio sarà pratico e collaborativo, con un accompagnamento attivo post-campus che permetterà ai team di sviluppare e implementare azioni ad alto impatto sociale e ambientale.
Entrambi i corsi condividono obiettivi formativi chiari: favorire la nascita di nuove imprese sociali, valorizzare i talenti e i saperi locali, attivare stakeholder pubblici e privati, promuovere modelli di sviluppo sostenibili e innovativi, utilizzare in modo strategico gli strumenti digitali.
La metodologia didattica si basa su lezioni immersive, testimonianze, hackathon e processi di co-costruzione.
Modalità di partecipazione e come iscriversi
Le Meta Summer School sono due corsi estivi per under 30 anni che vogliono contribuire attivamente al cambiamento sociale e ambientale dei territori in cui vivono.
Si rivolgono a chi ha a cuore il proprio contesto locale, a chi ha già sperimentato forme di attivismo o impresa sociale, ma anche a chi parte da una motivazione autentica e vuole acquisire strumenti per agire in modo concreto.
Non servono titoli accademici o competenze specifiche: bastano intraprendenza, visione, spirito collaborativo e impegno. Sono particolarmente incoraggiate le candidature da parte di giovani provenienti da aree interne o marginalizzate, così come di chi intende restituire valore al proprio territorio.
Durante la settimana in presenza, le lezioni si terranno dalle 9:00 alle 18:00 (il sabato fino alle 12:00), e saranno seguite da un accompagnamento online della durata di circa quattro mesi, pensato per concretizzare le idee nate in aula e sul campo.
Per partecipare è necessario compilare un modulo online.
La selezione viene effettuata dal team della Londa School of Economics, che valuta le candidature sulla base della motivazione, dell’appartenenza o vicinanza ai territori coinvolti, e della disponibilità a seguire i progetti anche nei mesi successivi.
I posti sono limitati: scopri la proposta formativa completa sul sito della Londa School of Economics.
Perché iscriversi
Le Meta Summer School (Planet & People) sono molto più di due corsi estivi: sono esperienze trasformative pensate per chi vuole fare la differenza nei propri territori.
Partecipare significa entrare in una comunità viva, che sperimenta e progetta insieme, dove l’errore è parte del processo creativo.
È l’occasione per trasformare competenze e idee in azioni concrete di impatto sociale e ambientale.
Non perdere questa occasione altamente formativa e iscriviti ai corsi Meta Summer School.
I 5 principi della Londa School of Economics
La Londa School of Economics non insegna l’economia di sempre. Ne decostruisce i presupposti e ne ribalta le finalità.
A partire da un’analisi critica dell’economia dominante, fondata sull’estrattivismo e sull’accumulazione individuale, la Scuola propone un cambio di paradigma attraverso cinque principi radicali:
1. L’economia è prosperità: ma non per pochi. È una prosperità condivisa, radicata nei territori, che mette al centro il benessere collettivo e la rigenerazione ambientale;
2. Insieme è meglio: la cooperazione non è una scelta etica, è una strategia vincente per costruire resilienza, innovazione e giustizia sociale. Le soluzioni più durature sono quelle co-create;
3. Salute è ben-essere: la salute non è solo questione di medicina, ma di relazioni, ambiente sano, accesso ai diritti. È un indicatore di giustizia eco-sociale;
4. La Terra è comune: il pianeta non è una risorsa da sfruttare, ma una rete di interdipendenze da custodire. È il momento di superare una prospettiva centrata sull’essere umano per abbracciare una visione ecocentrica che riconosca l’interconnessione tra tutte le forme di vita;
5. Governare è responsabilità condivisa: i territori non vanno amministrati dall’alto, ma co-progettati con le comunità che li abitano. Partecipazione e autodeterminazione sono le basi di un’economia democratica.
Chi sceglie la Londa School of Economics si confronta con una visione critica e costruttiva che rifiuta la logica della crescita illimitata e della delega passiva.
La Scuola promuove un pensiero economico divergente, che intreccia saperi locali e globali, tradizione e innovazione, etica e pragmatismo.
Il valore del fallimento, inteso come strumento di apprendimento, diventa parte integrante del processo formativo.
È da qui che nasce quella che la Londa School definisce una nuova grammatica dell’economia: un insieme di pratiche e linguaggi alternativi che mettono al centro la cooperazione, la cura, la giustizia sociale e ambientale.
Perché operare nelle aree interne
La scelta di operare nelle aree interne non è casuale: questi territori, spesso marginalizzati, sono in realtà custodi di potenzialità straordinarie.
Non luoghi da salvare, ma spazi da cui ripartire.
Qui la Londa School individua un fertile terreno di sperimentazione: foreste, borghi, comunità resilienti che diventano aule a cielo aperto dove progettare nuove forme di economia.
Riabitare le aree interne significa riconoscere i limiti ecologici del pianeta, ma anche riscoprire forme di vita e di produzione più rispettose, partecipative e interdipendenti.
È da qui che si costruisce un futuro realmente sostenibile.
Per la Scuola, questi luoghi sono tutto fuorché periferici: sono centrali per pensare un nuovo equilibrio tra umano e non umano, tra locale e globale, tra tradizione e immaginazione.
Le aree interne diventano così terreno di prototipazione sociale, dove si intrecciano agricoltura sostenibile, governance partecipata, economia circolare e nuovi modelli di welfare.
Abbiamo scelto di agire, sei dei nostri?
Veracura è partner di questo esperimento visionario perché ci riconosciamo nella sua radicalità, nei suoi limiti consapevoli, nel desiderio concreto di trasformazione.
Noi siamo Profit for People and Planet, e sappiamo che questo significa agire oggi con progetti, visione, corsi, strumenti per un domani condiviso, equo, possibile.
Portiamo competenze, strumenti, relazioni. Ma soprattutto portiamo fiducia nella possibilità che le cose si possano cambiare realmente, con visione e concretezza.
In un’epoca in cui è facile criticare, noi scegliamo di agire. E crediamo che Londa sia uno dei posti giusti da cui cominciare.
Iscriviti ora ai corsi Meta Summer School: i posti sono limitati.
*Foto di Luisa Costa ed Eleonora Saviozzi – LAMA Impresa Sociale.